Situare, orientare o ristrutturare la casa in modo da sfruttare al meglio e risparmiare le risorse. Utilizzare soprattutto il sole, il vento e l’acqua per le necessità energetiche.
Si veda come esempio il Supermercato passivo a Thening: L’edificio è dotato di un sistema di riscaldamento ad aerazione forzata che sfrutta l’85% del calore di scarto reso disponibile dalla gestione ordinaria dell’attività. Il restante calore è ottenuto dallo sfruttamento passivo dell’energia solare incidente sulle vetrate inclinate.. Utilizzare soprattutto il sole, il vento e l’acqua per le necessità energetiche.
Punto 1


Punto 2
Casa in terra cruda e legno – Germania Occidentale – Arch. G. Minke
Utilizzare materiali e prodotti “verdi“: naturali, atossici, conservabili e rigenerabili, che nel ciclo produttivo richiedono poca energia, a bassi costi sociali e ambientali, biodegradabili o facilmente riutilizzabili e riciclabili.


Punto 3
Edificio Bioclimatico – Francia – Arch. Sèguinel
Progettare una casa “intelligente” nell’uso delle risorse e dei meccanismi naturali complementari, se necessario con efficaci sistemi di controllo per regolare i flussi di energia, il riscaldamento, la ventilazione, l’acqua e l’illuminazione.
Piantare alberi e fiori indigeni. Ridurre i rifiuti organici a concime, da utilizzare in giardino; combattere i parassiti in modo naturale, senza pesticidi. Riciclare le “acque nere” di scarico e utilizzare servizi igienici a scarico ridotto o senza acqua. Raccogliere, immagazzinare e utilizzare l’acqua piovana, anche per gli scarichi del bagno. Inserire la costruzione nell'ambiente in modo da integrarla il più possibile con quanto la circonda.
Casa a risparmio energetico – Australia – Arch. Sidney Baggs
Punto 4
Progetto in armonia con il pianeta

Balcone solare in un condominio Copenaghen – Arch. Floyd Stein

Punto 5
Progettare sistemi atti a impedire l’inquinamento dell’aria, dell’acqua e del suolo.
Vai a progetto per la serenità dello spirito
Torna ai Principi di Bioedilizia